Società Italiana per la Care in perinatologia
Troppo spesso se una mamma che allatta deve assumere un farmaco, le viene detto che questo è incompatibile con l'allattamento perché "passa nel latte". Questo porta a due situazioni: se la madre ha un disturbo lieve, rinuncia a curarsi o rinvia la cura per timore di nuocere al bambino. Se la cura invece non può essere rinviata, la madre interrompe l'allattamento. Nella stragrande maggioranza dei casi ci si può tranquillamente curare senza sospendere l'allattamento.
COME CONSULTARE LE TABELLE: Puoi cliccare sui titoli per visualizzare o nascondere la relativa tabella dove viene riportato anche un giudizio nell'uso in allattamento e sui possibili effetti collaterali.
E' possibile prenotare una consulenza via Skype o nelle sedi indicate chiamando al +39 3383679491 oppure prenotando on line
Per le informazioni sull'uso dei farmaci in gravidanza è attivo presso l'U.O. Tossicologia Clinica-Centro Anti Veleni Ospedali Riuniti di Bergamo il seguente numero verde: 800 88 3300
MAPPA DEL SITO | |||
Bonding | domande frequenti | ![]() |
Monika Stablum |
Allattamento | farmaci in allattamento | L' esperto risponde | |
Pianto | I percentili | ||
Sonno | ![]() |
Arturo Giustardi | |
L' esperto risponde | |||